Risorse per la Didattica



Docenti di tutti i Dipartimenti e discipline trovano qui risorse per la didattica con le loro classi: esperienze e unità didattiche/moduli didattici utili all'implementazione di un sempre più efficace lavoro con/per le studentesse e gli studenti.

Docenti desiderosi di condividere le loro esperienze mettono a disposizione i loro materiali e le loro esperienze per contribuire alla crescita e al continuo miglioramento della Professione Docente.


Intelligenza Artificiale / AI

Il Liceo 'Percoto' fa parte della Rete di 54 Istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia che, coordinate dal Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine, hanno sottoscritto un accordo con cui si impegnano a collaborare nella formazione del personale e nella creazione di linee guida sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale generativa (d’ora in avanti IAg) a fini didattici.

Qui il Progetto.

Nel  Padlet allegato alcune proposte per la lettura, lo studio e l'approfondimento iniziale. Una raccolta di materiali e risorse dedicate all'utilizzo funzionale e efficace  dell'Intelligenza Artificiale (IA/AI) e dei Chatbot in ambito educativo e formativo: un lavoro in progress che si propone di fornire un insieme di strumenti e informazioni per sfruttare al meglio le potenzialità dell'IA e dei Chatbot nel contesto educativo/formativo. L'obiettivo principale di questa raccolta è offrire una panoramica sulle diverse applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel campo dell'istruzione/educazione e formazione, mostrando le opportunità che questa tecnologia può offrire per migliorare l'apprendimento, personalizzare le esperienze educative e facilitare l'accesso a risorse di alta qualità. 

Le Linee Guida pubblicate al termine del Progetto sono scaricabili qui: 
RETE DI SCUOLE FVG IA E-Book-Costruire-il-Futuro-maggio-24_def.pdf 


Framework 2025/2026

per la valutazione dei processi di apprendimento mediati dall'Intelligenza Artificiale

Il Progetto nasce dall’esigenza di dotare la scuola di uno strumento chiaro e condiviso per leggere e valutare i processi di apprendimento in cui l’Intelligenza Artificiale diventa parte del percorso formativo.

Il Framework non si limita a misurare un prodotto finale, ma punta a rendere visibili i
passaggi, le scelte e le interazioni che portano alla costruzione della Conoscenza.

Tre sono i principi che lo guidano: trasparenza, intesa come chiarezza nell’esplicitare il ruolo dell’IA e dello studente/ssa; responsabilità, che richiama la necessità di un uso etico e consapevole degli strumenti; competenze, perché l’obiettivo ultimo resta lo sviluppo di capacità critiche, creative e riflessive...

Progetto Framework 


Buone pratiche di didattica attiva/trasformativa con l’utilizzo funzionale dell’iPad nella scuola Secondaria di Secondo Grado per la promozione dell’apprendimento significativo

L’introduzione dell’iPad nella Scuola Secondaria di Secondo grado non rappresenta soltanto l’apertura all’adozione di uno strumento tecnologico per lo studio e il lavoro, ma la spinta ad un cambiamento metodologico e culturale nella didattica.

L'integrazione di iPad e strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa attraverso metodologie attive/trasformative come il Debate - disciplinare e interdisciplinare - contribuiscono alla creazione di ambienti di apprendimento stimolanti, attivi e realmente 'trasformativi' per favorire il cd 'apprendimento significativo'. 

L'articolo completo al link:  Buone pratiche didattiche e utilizzo funzionale dell'iPad.


 

Curricolo Digitale di Istituto: linee guida per la progettazione

Il  Curricolo Verticale Digitale del Liceo 'Percoto' si basa sul Quadro di Riferimento per le Competenze Digitali dei/delle cittadini/e aggiornato alla versione 2.2 (DigComp 2.2): esso disegna «uno strumento per migliorare le competenze digitali dei/delle cittadini/e» allo scopo di «far fronte all’aumento delle nuove capacità e competenze (digitali) indispensabili per l’occupazione, la crescita personale e l’inclusione sociale»...

Applicazione e miglioramento della propria proposta formativa

Le Istituzioni scolastiche, nell’ambito del miglioramento della propria idea formativa, nell’adottare il Curricolo digitale di istituto, si obbligano a promuovere negli insegnamenti delle singole discipline il perseguimento delle competenze digitali in accordo ai descrittori e ai livelli di apprendimento indicati. Poiché la competenza digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino/a deve poter vantare nel proprio corredo, al curricolo digitale fanno indifferentemente riferimento tutti gli indirizzi dell’Istituto.

Strumenti per la realizzazione del Curricolo Digitale

Il perseguimento degli obiettivi del Curricolo Digitale è realizzabile attraverso strumenti didattici e attrezzature digitali. Gli strumenti didattici sono essenzialmente costituiti da metodologie innovative che, con l’ausilio e l’integrazione di attrezzature digitali, consentono di sviluppare abilità, competenze e inclusione. L’applicazione di metodologie didattiche innovative, progettate e realizzate sinergicamente dai/dalle docenti all’interno ei Consigli di classe con il supporto del Team digitale d’Istituto, consente di sviluppare apprendimenti stabili e prodromi dei processi lifelong learning.

Approccio metodologico

La classificazione delle competenze digitali e gli indicatori riguardanti il loro livello di apprendimento inducono a introdurre metodologie didattiche innovative che promuovono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse in cui la ricerca, la collaborazione, la comunicazione e la produzione digitale costituiscono gli ambiti di apprendimento che consentono di sviluppare capacità personali e relazionali (soft skills) e favoriscono l’educazione al lifelong learning... (cfr Orizzonte Scuola )

Curricolo Digitale Liceo 'Percoto'


Curricolo di Educazione Civica

Area dedicata alla consultazione del Curricolo di Educazione Civica dell'Istituto aggiornato: il documento progettuale (allegato) è inteso essere di utilità al fine di implementare attività inter/transdisciplinari efficaci nelle classi, in sede di Programmazione di Consiglio.

Si ricorda che il Liceo 'Percoto' recepisce le Linee guida emanate dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara con Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 - Decreto che aggiorna le Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica anche nelle scuole secondarie di secondo grado. In particolare, sono stati aggiornati e ampliati i nuclei tematici attorno cui si organizzano le lezioni di Educazione civica.

Nuove Linee Guida


Allegati

Educazione Civica_rivisto DEF docx.pdf

File PDF

Esperienze

Collegamento all'Area Riservata per la raccolta e la condivisione delle esperienze e metodologie didattiche-educative (a cura della Comunità di Pratiche per l'Apprendimento).


Materiali

Collegamento all'Area Riservata per la raccolta e la condivisione di materiali e risorse relative alle singole Discipline (a cura della Comunità di Pratiche per l'Apprendimento).


Formazione base per la Transizione Digitale

- Materiali e risorse utili per la formazione e l'auto-formazione digitale.
- Informative su corsi e workshop.
- Video e schede per l'utilizzo delle Lavagne interattive in classe per una didattica sempre più attiva e efficace  ...


Allegati

Primi passi nelle Piattaforme per la gestione dei documenti della Scuola.pdf

File PDF

Primi passi nel Sito Web_Prima Visione Web def_1.pdf

File PDF

ATTIVITA' WORKSHOP Docenti.pdf

File PDF

Tutorial-Intro LAVAGNE PROMETHEAN-MENU.pdf

File PDF

Educazione Civica e Debate

Il progetto regionale 'Educazione Civica e Debate', promosso in convenzione con l'Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia-DeA FVG APS e in collaborazione con l'Universitá degli Studi di Udine, ha portato alla realizzazione di materiali e risorse - video e digitali - utili per implementare attività nelle classi con la metodologia 'Debate'.

Nei documenti PDF allegati i contenuti trattati relativi all'area dell'Educazione Civica e i link ai video per l'approfondimento dei diversi contenuti.

Le schede di lavoro qui.

Allegati

_20-21 MENU LINK Webinar Uniud-Classi.pdf

File PDF

MENU Educazione Civica con UNIUD E DEA FVG Debate 21-22.pdf

File PDF

Menu Educazione Civica con UNIUD E DEA FVG Debate 22-23.pdf

File PDF