Dietro le Quinte dei Libri...

Cosa succede dal momento in cui un ‘manoscritto’ arriva sulla scrivania – o forse faremmo meglio a dire sullo schermo - del direttore della casa editrice a quando poi compare sui banchi delle libreria e noi, incuriositi dal titolo e dall’immagine di copertina, iniziamo a sfogliarlo e ad assaporarne la storia?

Il mondo delle professioni che ruotano intorno al libro è eterogeneo e ricco di possibilità: redattori ed editor, scrittori e librai, grafici ed agenti editoriali. Meccanismi editoriali, aneddoti narrativi, esperienze di vita e suggerimenti di lettura al cuore dell’interessante incontro, riservato ai nostri gruppi di lettura in inglese e in italiano, e ospitato dallo Spazio Bottega a Udine.

I nostri giovani lettori e lettrici hanno potuto entrare a contatto diretto con la realtà affascinante di Bottega Errante BEE, una casa editrice indipendente, piccola ma con un’identità ben precisa e radicata nel nostro territorio, non più inteso come un luogo periferico, lontano da dove accadono le ‘cose importanti’, bensì il centro di un mondo effervescente che estende i suoi orizzonti soprattutto verso i Balcani.

Un grazie sentito al direttore editoriale Mauro Daltin, che ci ha ospitato, e ad Elisa Copetti, editor narrativa straniera, e Federica Moro, grafica, che con grande passione e competenza hanno permesso di comprendere la storia e l’anima della loro casa editrice che, a piccoli passi, è diventata una consolidata realtà culturale locale e non solo.

La collaborazione tra il Liceo 'Percoto' e Bottega Errante BEE proseguirà con incontri con l’autore: a giugno è previsto il dialogo con Paolo Patui che ha recentemente pubblicato il suo nuovo libro ‘Contro. Dieci storie minime di sport’. In programma anche un workshop di scrittura.

Gli incontri del Book Club e del GDL continuano: ogni mese un libro interessante su cui confrontarsi, dialogare, capire e comprendere più profondamente il mondo, l’animo umano, se stessi.

BEE Logo 2025

Prof.ssa Raffaella Boschetti