Il liceo linguistico consente allo studente di acquisire la padronanza comunicativa in più lingue, di comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse proiettandolo in un contesto internazionale. Il percorso liceale si completa con la formazione di competenze umanistiche, scientifiche, digitali, essenziali per affrontare le sfide della contemporaneità e del futuro. Frequentando il liceo linguistico, lo studente sarà in grado di:
• comunicare in almeno tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, rapportandosi in forma critica e dialettica con le altre culture;
• acquisire competenze linguistiche e comunicative in diverse discipline non linguistiche (CLIL);
• integrare le competenze linguistiche con competenze umanistiche e scientifiche raggiungendo una preparazione solida finalizzata sia al proseguimento degli studi che all’inserimento nel mondo del lavoro;
• sviluppare competenze di cittadinanza e interculturalità, in una dimensione internazionale, attraverso occasioni di mobilità e di scambio.
Nell’ambito della formazione e competenza linguistica, lo studente sarà incentivato a:
• conseguire le Certificazioni Linguistiche Europee B1/B2/C1 in quattro sistemi linguistici moderni (Inglese, Francese, Tedesco e, in corsi facoltativi pomeridiani, Spagnolo);
• conseguire il doppio diploma: italiano e francese (EsaBac);
• conseguire il doppio diploma: italiano e statunitense (Dual Diploma Program); A partire dall’anno scolastico 2019/20, in aggiunta all’offerta curricolare ministeriale, i neoiscritti potranno optare per: