In allegato comunicazione relativa alla pianificazione attività didattica dal 07 al 31 gennaio 2021.
Circolare n. 168 del 05/01/2021
Gli aspiranti all’ammissione al Liceo musicale sono pregati di presentarsi alle prove muniti di Carta di Identità e materiale di cancelleria ( Matita, Gomma, Penna, Manuali di Studio ), attenendosi al seguente calendario:
12 Gennaio alle ore 15.15 test di teoria dalla lettera A alla lettera L (Cognome)
13 Gennaio alle ore 15.15 test di teoria dalla lettera M alla lettera Z (Cognome)
15 gennaio alle ore 15.15 test di strumento tutti dalla lettera A alla lettera Z (Cognome)
Il test di teoria si organizzerà secondo il seguente schema: dalla ore 15.15 alle ore 16.00 prova scritta
( dettati e teoria musicali )
dalle ore 16.00 alle ore 16.30 correzione
dalle ore 16.30 a seguire gli orali. Questi ultimi seguiranno l’ordine alfabetico, con scansione media di 4 candidati all’ora.
LE PROVE SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE IN PRESENZA, ANCHE SE LE LEZIONI ORDINARIE DEL LICEO DOVESSERO RIMANERE IN DAD.
Il Coordinatore del Liceo Musicale
Prof. Marco Querzola
SCUOLA APERTA LICEO PERCOTO 2020-21
Il Liceo Caterina Percoto, in considerazione della situazione di emergenza legata al Covid 19, per questo anno scolastico, non effettuerà le tradizionali giornate di Scuola Aperta e di stage.
In ottemperanza alla normativa vigente, l’Istituto presenterà l’offerta formativa dei quattro indirizzi in modalità online nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, sulla piattaforma MEET accedendo al link: https://meet.google.com/uut-bxpd-hqf
Per ragioni tecniche potranno partecipare agli incontri online al massimo 100 utenti, senza bisogno di prenotazione.
Alla fine della presentazione di ogni indirizzo, i genitori e gli studenti potranno porre domande in chat per ulteriori chiarimenti.
DI SEGUITO LE DATE:
NOVEMBRE 2020
LICEO MUSICALE
LUNEDI’ 16 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO ECONOMICO SOCIALE
MERCOLEDI’ 18 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO LINGUISTICO
GIOVEDI’ 19 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
VENERDI’ 20 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
DICEMBRE 2020
LICEO ECONOMICO SOCIALE
LUNEDI’ 14 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO MUSICALE
MARTEDI’ 15 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
MERCOLEDI’ 16 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LICEO LINGUISTICO
GIOVEDI’ 17 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30
GENNAIO 2021
LICEO MUSICALE
SABATO 9 gennaio dalle ore11.00 alle ore 12.30
LICEO ECONOMICO SOCIALE
SABATO 9 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SABATO 16 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 12.30
LICEO LINGUISTICO
SABATO 16 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
DI SEGUITO LE PRESENTAZIONI DEI QUATTRO INDIRIZZI:
LICEO ECONOMICO SOCIALE
LICEO LINGUISTICO
Presentazione Liceo Linguistico
https://www.youtube.com/watch?v=KREkMXjG3Nk&ab_channel=CaterinaPercoto
LICEO MUSICALE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
https://spark.adobe.com/page/kUNtu/
Per ulteriori informazioni contattare le Referenti per l’Orientamento, prof.ssa Anna Maria Mellini e prof.ssa Annalisa Tabiadon all’indirizzo:
Le Funzioni Strumentali
dell'Orientamento "in entrata"
Anna Maria Mellini e Annalisa Tabiadon
Ultime notizie dal Debate al Liceo 'Percoto'
- Dettagli
- Categoria: Debate
- Pubblicato: Sabato, 01 Febbraio 2020 09:55
Programma di ammissione - Discipline Teoriche Musicali
- Dettagli
- Categoria: Liceo Musicale
- Pubblicato: Sabato, 09 Novembre 2019 12:35
Visto il DM 382 dell’11 maggio 2018, vengono di seguito riportati i programmi di riferimento per gli esami d’ammissione.
Competenze teoriche e di cultura musicale di base
LETTURA RITMICA
Lettura estemporanea del pentagramma doppio in chiave di sol e di fa con misure binarie, ternarie, quaternarie semplici e composte; figure di semibreve, minima, semiminima, croma e semicroma; punto semplice applicato a semibreve, minima, semiminima e croma; legatura di valore, sincope e controtempo.
LETTURA CANTATA
Lettura intonata di una semplice melodia nei modi maggiore o minore.
ASCOLTO
Riconoscimento di aspetti fondamentali della sintassi ritmica e melodica all’ascolto di brevi frasi musicali (per es. ripetizione, variazione ecc.); ascolto e trascrizione di brevi sequenze ritmiche e frasi melodiche.
TEORIA
Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale.
Manuale di riferimento.
- Ettore Pozzoli " Il Nuovo Pozzoli volume 1 “
Programma i primi 54 numeri dei solfeggi parlati in endecalineo; i primi 20 numeri dei solfeggi cantati.